A proposito della ORO..

L'Associazione Sportiva nacque nel 1977: erano anni in cui il degrado urbano delle periferie e di Quarto Oggiaro in particolare era davvero forte; grazie alla nascita dell'allora G.S. ORO, non pochi ragazzi e ragazze, adolescenti e giovani, furono sottratti dalla strada e aiutati, attraverso la via privilegiata dell'attività sportiva, a crescere in modo sano e dignitoso, a fare propri i valori della solidarietà, della tolleranza, del reciproco rispetto, valori indispensabili per la convivenza civile e per quella lenta rinascita del nostro quartiere che oggi sta gradualmente divenendo realtà concreta, almeno in diverse zone di esso.

Il Gruppo Sportivo ORO dell'Oratorio PIO XI di Milano fu realizzato dell'allora direttore dell'Oratorio padre Alberto Filippi e dalla disponibilità di alcuni giovani e adulti. Dovendo stabilire un nome per la nuova associazione sportiva si pensò ORO.

Il primo grosso lavoro svolto dall'appena nato gruppo sportivo fu quello di recintare tutto il campo di proprietà della Parrocchia e di cominciare ad attrezzarlo e ad utilizzarlo con determinate regole. Nell'ottobre del 1977 alcuni consiglieri proposero l'organizzazione di una marcia non competitiva tra le vie del nostro quartiere, nella primavera del ‘78 prese il via la 1^ edizione della “Du Pass per Quart”, manifestazione organizzata fino al 2007 per 27 edizioni. Nel 1982 con l'arrivo di un nuovo direttore dell'oratorio, Padre Piero Ceroni, il G.S. ORO puntò sempre più alla nascita di una squadra di calcio giovanile da iscrivere al CSI.
Nella stagione ‘84-'85 alcuni animatori e un gruppo di ragazze fecero nascere la prima squadra di pallavolo femminile che, a causa delle poche attrezzature presenti in quartiere, dovette allenarsi e giocare per un paio d'anni all'aperto sulla piattaforma in cemento del vecchio oratorio.

Con il succedersi di vari direttori dell’Oratorio e dei consigli direttivi, le squadre iscritte ai campionati C.S.I. proseguirono tra alti e bassi. Con l'arrivo nel settembre 2001 di p. Gianmario Monza e con la scelta di dedicare tutta l’attenzione all’attività giovanile, le squadre sono progressivamente aumentate andando a coprire tutte le fasce di età, dalle elementari alle superiori.
Nel corso dei suoi primi 35 anni, con l'aiuto di tanti volontari, l’A.S.ORO si è dedicato al miglioramento delle strutture oratoriane: un campo da calcio per le partite ufficiali e uno per gli allenamenti, una piattaforma in cemento multifunzionale per calcetto, pallavolo, basket; alcuni anni fa sono stati sostituiti tutti i giochi per i bambini piccoli.
Nel 2003 per adeguarsi alla disposizione della Curia di Milano che caldeggiava la trasformazione dei gruppi sportivi in Associazioni Sportive per motivi fiscali, assicurativi e di responsabilità ha mutato la propria intestazione in ASSOCIAZIONE SPORTIVA

adottando tutte le regole delle associazioni, dotandosi di personalità giuridica, statuto, contratti per gestione degli spazi, ecc.
L’Associazione ha continuato la strada tracciata dal G.S. Oro di promuovere, attraverso una visione cristiana, l'attività sportiva come azione di aggregazione sociale delle giovani generazioni ma soprattutto di creare una società sportiva cristiana, qualificata così per il legame con la Parrocchia e l’Oratorio, per differenziare il gioco dallo sport, il criterio d’oro è, prendendo in prestito una frase di Giovanni Paolo II: «Lo sport è per l’uomo e non l’uomo per lo sport»
Nell’agosto 2016 uno dei grandi sogni, che ha coltivato l’associazione sportiva per tanti anni, è diventato realtà: IL CAMPO SINTETICO!! Grazie all’aiuto del parroco, p.Mario Vecchierelli, gli atleti si potranno allenare su un campo di ultimissima generazione.

Nel corso degli ultimi anni poi, chiusa finalmente la drammatica parentesi Covid-19, ci sono state grandi rivoluzioni: l'arrivo del nuovo Parroco Padre Daniel, sempre carico di entusiasmo, piccole coincidenze che si sono allineate tutte perfettamente, come la sponsorizzazione da parte del Certosa District, il progetto di riqualificazione imbastito da NIKE e con l'aiuto di Sport Senza Frontiere, la libertà ritrovata e l'entusiasmo di voler ripartire, tutto ciò ha portato l'Oratorio per come lo conosciamo a cambiare lentamente faccia e sempre in meglio!! é stata così realizzata la nuova area barbecue, si è iniziato a risistemare il verde grazie all'aiuto dei volontari, è stato rifatto grazie al riciclo di 9504 paia di scarpe il campo da basket della piattaforma e per finire è stato dopo quasi 30 anni rifatto il campetto di calcetto non più in cemento, bensì in superficie sintetica di ultima generazione!

è quindi con un pizzico di orgoglio che diciamo: l'oratorio è sempre più bello :')

Oltre a portare avanti l’attività sportiva, inoltre, durante la stagione si organizzano vari momenti di aggregazione sia per gli atleti sia per le famiglie come il Memorial di pallavolo Edoardo Veronelli, il Trofeo di calcio Vito Lorusso, il ”Natale dello sportivo”, la “Festa dello Sport d’inizio stagione”, pizzate varie. Puntiamo e crediamo molto nella formazione degli allenatori, dei dirigenti accompagnatori e dei dirigenti arbitro; con grande orgoglio possiamo vantarci di avere quasi tutti gli allenatori iscritti all’Albo Ufficiale del CSI. Inoltre come da regolamento, tutti i Nostri dirigenti e allenatori sono abilitati e formati all'utilizzo del DAE, sistema ormai divenuto indispensabile per poter salvare vite in caso di necessità.

Abbiamo tante idee in testa e tanti progetti in ballo. Con il vento in poppa tutto è possibile, e noi siamo qui per realizzare il nostro Futuro, INSIEME :D